Lei – Presto avremo un bambino
Lui – Scherzi?
Lei – No, avrò proprio un bambino: me l´ha detto il dottore… sarà il mio regalo di Natale!
Lui – Ma a me bastava una cravatta!
(Woody Allen)
Come facciamo a capire se siamo incinte?
La diagnosi di gravidanza, in particolar modo nelle primissime settimane di amenorrea (mancanza delle mestruazioni), in alcuni casi non è facile da eseguire. Alcuni fattori possono essere causa di errori, determinando la comparsa di sintomi tipici di una gravidanza che in realtà non c'è.
A parte, dunque, dei casi specifici, la diagnosi di una gravidanza può essere confermata sopratutto con la comparsa di "particolari segni" che possono essere presunti, probabili e certi.
Gravidanza presunta
Nella stragrande maggioranza dei casi, noi donne
incinte in particolare al mattino, soffriamo di nausee e vomito. Di solito questi fenomeni compaiono già dalla 5° settimana e solitamente scompaiono dalla 12° alla 16° settimana. Sempre dalla 5° alla 6° settimana di gravidanza compaiono i bruciori di stomaco, la stitichezza, le modificazioni dell'appetito ed un'eccessiva salivazione.
Dalla 14° alla 16° settimana compare la famosa "pancia" segno dello sviluppo del feto. In alcuni casi l'aumento del volume dell'addome appare sin da subito in quanto c'è una rallentata attività gastrica. Dalla 16° settimana, solitamente, si forma la "linea nigra" linea scura che si estende dal pube all'ombelico.
Verso la metà della gravidanza, molte donne, presentano la comparsa di smagliature di colore rosa chiaro o scuro. In genere, compaiono sull'addome, sul seno, le cosce e i fianchi. Per prevenirle io ho sempre usato l'olio di mandorla e vi posso assicurare che per me ha funzionato.
Nella stragrande maggioranza dei casi, noi donne
incinte in particolare al mattino, soffriamo di nausee e vomito. Di solito questi fenomeni compaiono già dalla 5° settimana e solitamente scompaiono dalla 12° alla 16° settimana. Sempre dalla 5° alla 6° settimana di gravidanza compaiono i bruciori di stomaco, la stitichezza, le modificazioni dell'appetito ed un'eccessiva salivazione.
Dalla 14° alla 16° settimana compare la famosa "pancia" segno dello sviluppo del feto. In alcuni casi l'aumento del volume dell'addome appare sin da subito in quanto c'è una rallentata attività gastrica. Dalla 16° settimana, solitamente, si forma la "linea nigra" linea scura che si estende dal pube all'ombelico.
Verso la metà della gravidanza, molte donne, presentano la comparsa di smagliature di colore rosa chiaro o scuro. In genere, compaiono sull'addome, sul seno, le cosce e i fianchi. Per prevenirle io ho sempre usato l'olio di mandorla e vi posso assicurare che per me ha funzionato.
Gravidanza probabileI segnali di una probabile gravidanza sono solitamente rappresentati dalle modificazioni dell'apparato genitale. Il primo motivo che ci fa desumere che con molta probabilità siamo incinte, è la mancanza di mestruazioni sopratutto quando quest'ultime sono regolari.
Un altro segno evidente di una possibile gravidanza è la modifica del seno. Dalla 7° alla 10° settimana il nostro seno è più turgido, dolente e l'areola diventa più scura e più grande. Già dalle primissime settimane compaiono delle abbondanti "perdite bianche". Dalla 12° settimana, il nostro utero aumenta di volume e diventa "soffice".
Gravidanza Certa
- Presenza di HCG nel sangue e nelle urine;
- Ecografia del feto;
- Percezione del battito cardiaco ( con lo stetoscopio ostetrico a partire dalla 20° settimana)
- Percezione di movimenti (possono cominciare dal 4° / 5° mese di gravidanza)
Enorme importanza ha la prima visita ginecologica in quanto è attraverso questa che inizia il rapporto tra gestante e ginecologo, destinato a durare per nove mesi.La gravidanza di solito dura dai 275 a 295 giorni e solo in casi patologici, si protrae più a lungo o termina prima di tale periodo.
Per calcolare la data presunta del parto, si aggiungono al primo giorno dell'ultima mestruazione 9 mesi e sette giorni. Non è un conteggio esatto perché la fecondazione può avvenire dal 7° al 20° giorno del ciclo.
Una volta stabilito con certezza di essere incinte, il ginecologo farà l'anamnesi, quindi dobbiamo fornire al medico tutte le informazioni che gli necessitano come:
![]() |
| Test Gravidanza |
- la nostra età e quella di nostro marito;
- stato di salute di entrambi i genitori;
- eventuali malattie di carattere ereditario;
- precedenti aborti;
- casi precedenti anche di altri componenti della famiglia di parti gemellari;
- l'uso di farmaci, alcool e tabacco;
- la data dell'ultima mestruazione;
- il decorso di eventuali precedenti gravidanze;
- eventuali interventi chirurgici subiti;
- le malattie esantematiche dell'infanzia.
Alla prossima...
Kiss Demetra


Nessun commento:
Posta un commento